Leggendo questo blog:
http://ilgigliodicristallo.blogspot.com/ ho finalmente capito come deve essere un vestito medievale filologicamente corretto, quindi ho deciso di esaminare il mio abito da corteo storico e modificarlo per renderlo più credibile e reale possibile.
 |
PRIMA DELLA CORREZIONE |
 |
DOPO LA CORREZIONE |
Il lino grezzo non trattato e la passamaneria in cotone naturale sono perfetti.
La linea molto semplice priva di tagli e riprese è anche corretta perché all'epoca ancora non c'era un abilità sartoriale elaborata.
Adesso scoviamo gli errori che fortunatamente in questo caso sono pochi e facilmente correggibili, il primo è nella scollatura troppo ampia per quel periodo, era impensabile che una donna dell'epoca andasse in giro con le spalle scoperte, a questo provvederò aggiungendo una camiciola bianca in garza di lino come sottoveste.
L'errore più clamoroso consiste nell'aver applicato la cintura sotto il seno ottenendo uno stile impero che è totalmente fuori periodo, stiamo parlando del 1280 circa, quindi va scucita e sostituita con una cintura a vita bassa.
 |
PARTICOLARE DELLA CINTURA |
Versione filologicamente corretta, la cintura l'ho fatta usando l'uncinetto con cotone panna, fili di cuoio e decorazioni in legno.
Che meraviglia sembra uno degli abiti di Assassin Creed, manca solo Ezio :)
RispondiEliminaBaci
Anna
Wow!!!
RispondiEliminaAnche io ho sfilato per molti anni in una manifestazione storica, ma non mi ricordo ci fosse così tanta cura!
complimenti!
E brava, ora è perfetto, ma io, se fossi in te un vestitino stile impero me lo farei, perchè ti era venuto molto bene.
RispondiEliminaComplimenti per la ricerca accurata e la voglia di fare le cose per bene! Il risultato è veramente bello!
RispondiEliminacomplimenti Assia!!!!
RispondiEliminaè "filologicamente " bellissimo !!... chissi professionale !! :-))
RispondiEliminahai trovato il 'filo logico'? :)
EliminaWow... ma è davvero bello!!!
RispondiEliminaLo indossi tu? a quale manifestazione?
Ma quante cose fai Assia??? non faccio in tempo a scrivere un commento ad un post, che subito mi ritrovo ad ammirare un nuovo lavoro??? :) :)
Complimenti!
complimenti... mi è rimasta però una curiosità: perché proprio il 1280???
RispondiEliminaIole hai ragione non ho specificato perchè proprio quell'anno, faccio parte di un'associazione di rievocazione storica che si occupa di quel periodo specifico.
EliminaL'abito è venuto benissimo, farà un ottima figura alla prossima sfilata dei Milites Trinacriae ;)
RispondiEliminaCiao Mithrik!
EliminaFilologicamente parlando... lo trovo semplicemente superbo!!!
RispondiEliminaE poi vorrei proprio sapere dove sfilate, deve essere uno spettacolo!!!
Baci
Ehi abbiamo una stilista tra noi... complimenti per il magnifico lavoro!
RispondiEliminaMa è bellissimo!!!
RispondiEliminaMa è una manifestazione storica a Pozzallo?
Se questi abiti si usassero ancora, sicuramente cercherei di "infilarmi" ...ciccia permettendo...in uno.
Li trovo molto romantici...
Brava!!
Anzi, mi fai pensare che sabato sarò a Pozzallo, ma solo per accompagnare mio figlio alla pizzeria Nettuno.
Un bacetto, Barbara.
Ciao Barbara,grazie! Faccio parte di un gruppo di rievocazione storica che ha sede a Modica e andiamo in giro per la Sicilia.
RispondiEliminaAddirittura ha sede qui da me?? Ma dove vivo???
RispondiEliminaciao!! grazie per essere passata dal mio blog!! ma che meraviglia questo vestito, mi fa sognare!!! troppo bello e che belli tutti i tuoi lavori!! brava!!!
RispondiElimina